Torna su

Castagneto Carducci : I cipressi di Bolgheri (Castagneto Carducci). Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di Livorno.

Informazioni storiche della Provincia di Livorno

«I cipressi che a Bolgheri alti e schietti van da San Guido in duplice dar.. .». Chi non ricorda le parole scritte da Giosuè Carducci per celebrare i circa cinque chilometri di viale costeggiato da quasi 2400 cipressi che collega l'Aurelia al piccolo e affascinante borgo di Bolgheri. Qui il poeta visse per una decina di anni, come ricorda la targa sulla casa abitata e la statua della nonna Lucia. T1 paese, completamente chiuso d'interno delle mura e dominato dal castello dei Gherardesca, conserva intatto lo spirito di un tempo. Una passeggiata lungo le viuzze che costeggiano gli antichi palazzi in pietra permette di ammirare alcune chiese quattrocentesche, l'oratorio di San Guido e le numerose botteghe artigiane. Enoteche e osterie propongono i prodotti tipici dell'enogastronomia locale, tra i quali vini preziosissimi, come la DOC Bolgheri, il Sassicaia e l'ornellaia. La dolce campagna circostante, ricca di strutture agrituristiche, è meta ideale per passeggiate a piedi, in bicicletta e a cavallo. Nelle numerose cantine che si incontrano sulle colline che circondano il borgo si possono acquistare direttamente dal produttore i vini locali, particolarmente pregiati e quindi dai prezzi non certo economici.

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Social

Cerca


Tags

[CategoriaTagsLaterale]