Torna su

Capoliveri : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diLivorno.

Comuni

Comune di Capoliveri

INFORMAZIONI STORICHE E CULTURALI

Capoliveri (m 167, ab. 3271) venne fondato in epoca etrusca in conseguenza della grande importanza delle miniere della vicina dorsale del monte Calamita poi, in epoca romana, l'insediamento assunse il nome di Caput Liberurn.
Poco prima di entrare in paese, nell'area del cimitero, si incontrano i ruderi della piccola chiesa di S. Michele, duecentesca rifatta dai pisani sulle fondamenta di una chiesa più antica. che a lungo fu la più importante dell'Elba. Lo testimonia anche il fatto che papa Gregorio IX, nel 1376, sulla via per Roma di ritorno dalla Francia, decise di celebrarvi una messa.
Rasa al suolo dal corsaro Barbarossa, Capoliveri fu fortificata di nuovo, finché le sue mura non vennero definitivamente abbattute dagli spagnoli nel 1708.
Verso la metà de11'800 il paese raggiunse un notevole benessere grazie allo sviluppo delle industrie minerarie.
Oggi, terminata I'epopea dei minatori, è una delle località turistiche più raffinate e tranquille dell'isola d'Elba.
L'aspetto è quello di un borgo medievale, con la piazza centrale su cui si affacciano bar, ristoranti e negozi.
Poco lontano è il Museo dei Minerali Elbani "Alfeo Ricci", che conta esemplari bellissimi e rari.
Scendendo verso il mare da Capoliveri si raggiunge la chiesa della Madonna delle Grazie, di impianto secentesco e sovrastata da una cupola in stile orientale.
Nell'interno, sull'altar maggiore, si trova un dipinto della Madonna del Silenzio, del Venusti, copia di un'opera di Michelangelo. In questo santuario, come accadde anche a Bastia in Corsica, si rifugiarono per qualche tempo preti e prelati francesi in fuga davanti alla Rivoluzione.
Più in basso, sulla riva, la spiaggia di Madonna delle Grazie conserva una serie di nicchie e grotte artificiali utilizzate dai pescatori per rimettere le barche nei mesi invernali. Se si prosegue verso Morcone si raggiunge in breve la sabbiosa cala dell' Innamorata, con le isolette Gemini che la riparano dal mare.
Qui ogni anno, in luglio, giunge un corteo in costume che ricorda il rapimento di una ragazza e la sua tragica fine per mano dei corsari.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCapoliveri

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Capoliveri

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Capoliveri

Capoliveri (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca