Torna su

Marciana Marina : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diLivorno.

Comuni

Comune di Marciana Marina

INFORMAZIONI STORICHE E CULTURALI

Fino al 1884, Marciana Marina (m 3, ab. 1894) era solo una frazione del comune di Marciana che si trova in alto, sulle pendici di monte Capanne.
Oggi, questo paese sul mare è il comune con il territorio più piccolo dell'intera Toscana.
Il lungomare della cittadina, con le sue tamerici e la folla delle sere d'estate, si trasforma in primavera in una passeggiata silenziosa e tranquilla che conduce fino alle case dell'antico quartiere del Cotone, nell'angolo più orientale dell'insenatura di Marciana Marina.
Il nome non deriva dalla stoffa, ma dalla parola toscana "cote", che significa pietra, ed è stato coniato perché queste antiche case sorgono da grandi scogli piatti, traforati dall'erosione marina.
Tra le case, un porticciolo nato in epoca pisana che permetteva di alare le barche dei pescatori per portarle a riva. Anche qui, come a Procchio, fino a pochi decenni fa sostava il "postale", che percorreva tutta la costa dell'Elba fermando nei paesi difficilmente collegabili lungo le tortuose strade dell'interno.
All'altra estremità del lungomare si trova la mole della cosiddetta Torre saracena (o Torre medicea), in realtà costruita dalla repubblica di Pisa intorno al '200.
Ai piedi della torre, il porticciolo di Marciana Marina è stato di recente ampliato con I'allungamento del molo ma, in piena estate, resta affollato dalle barche dei diportisti.
Sull'altro lato del porto, proseguendo oltre la Torre saracena verso ovest, si trova la spiaggia della Fenicia, sassosa, che un sentierino lungo la riva collega alla vicina e più appartata cala della Fenicetta, oramai quasi ai piedi della punta del Nasuto.
Non è facile raggiungere da terra il tratto di costa a ponente di Marciana Marina: una sola strada sale dal paese in questa direzione dirigendosi verso la punta del Nasuto; seguendo una traccia, se ne può scendere verso la spiaggia di Ripa Barata (la "Caietta").

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diMarciana Marina

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Marciana Marina

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Marciana Marina

Marciana Marina (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca