Comuni
Comune di Campiglia Marittima
INFORMAZIONI STORICHE E CULTURALI
Vicina allo sbocco a mare della val di Cornia, Campiglia Marittima (m 231, ab. 12 572) si trova su due colli sulle pendici del monte Pitti, ultima
propaggine delle Colline Metallifere. La ricchezza di metalli in queste montagne vi attirò uomini fin dal passato più lontano: primi tra tutti gli etruschi,
che qui scavavano rame, ferro e piombo argentifero.
La zona, che continuò a suscitare l'attenzione delle potenze successive per la presenza di giacimenti minerari, passò di mano dai della
Gherardesca a Pisa e infine a Firenze, nel 1406.
Le stagioni più importanti per lo sviluppo dell'industria estrattiva furono i secoli medievali, il principato di Cosimo I de' Medici e poi i '900,
quando le grandi miniere della zona di San Silvestro, grazie anche alla presenza di società straniere, raggiunse ro la massima espansione.
Le fortificazioni cittadine, prima pisane e poi fiorentine, conservano tre porti d'accesso al centro storico: Mezzogiorno (la principale),
la porta a Ribellino la porta S. Antonio, sul versante opposti dell'abitato, con stemmi quattrocenteschi.
Il paese, dominato dalla Rocca costruita intorno al XII secolo, ha ripidi v coli con molti edifici di epoca medievale.
Al centro è la piazza della Repubblica, da cui si sale fino al Palazzo pretorio. articolato su due piani per seguire l'andamento della collina.
Sulla facciata si trovano vari stemmi dei capitani che ressero l'istituzione fin dal 400.
Qui è stata aperta l'Enoteca Pubblica, vero e proprio centro di informazione sulle differenti produzioni della Strada del Vino Costa degli Etruschi,
mentre al piano superiore sono esposti reperti venuti alla luce nel corso dello scavo e dello studio della rocca.
Il Museo d'Arte Sacra, realizzato in un palazzetto medievale adiacente alla chiesa di S. Lorenzo, espone un'interessante collezione di calici,
dipinti, arredi e statue provenienti dalla zona controllata da Campiglia Marittima.
Su un colle non lontano dal centro, seguendo la direzione di Cafaggio, si incontra la pieve di S. Giovanni, fondata nel Xll secolo, che conserva sopra
un ingresso laterale un bassorilievo che descrive una caccia: si tratta del motivo classico di Meleagro che caccia il cinghiale calidonio.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCampiglia Marittima
Hotel nel Comune di Campiglia Marittima Tot: (1) -
Agriturismi nel Comune di Campiglia Marittima Tot: (1) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Campiglia Marittima
Campiglia Marittima (Comune) -
Hotel Delle Terme (Hotel) -
Il Girasole Agriturismo (Agriturismi) -