Comuni
Comune di Rosignano Marittimo
INFORMAZIONI STORICHE E CULTURALI
Rosignano Marittimo Gli insediamenti che compongono Rosignano Marittimo (m 147, ab. 31 192) sono due: il nucleo medievale, arroccato su un colle che guarda la riva destra del torrente
Fine, e Rosignano Solvay, che deve il suo secondo nome a uno dei più importanti insediamenti industriali della Toscana del '900.
Sulla riva pianeggiante la società Solvay costruì nel 1913 una fabbrica destinata soprattutto alla produzione di carbonato di sodio.
Per ospitare gli operai che lavoravano nelle industrie, venne progettata e realizzata una vera e propria cittadina modello, con strade parallele e alberate e anche un teatro
che accolse le più importanti compagnie d'Italia e una passeggiata sul lungomare che arriva fino a Castiglioncello.
In paese si trova il Museo di Storia Naturale, formato da collezioni di conchiglie, animali e fossili oltre che da un'esposizione di paleoantropologia.
L'erbario del museo offre un'interessante visione generale sulla flora della zona. Il paese vecchio di Rosignano Marittimo conserva invece tracce di un passato ben più antico.
Una serie di case ricalca il tracciato della cinta muraria, rafforzata nel '500 con la costruzione di due torrioni circolari.
Al centro del nucleo storico si trovano un castello d'epoca medievale, modificato profondamente nel 1562 da Cosimo I de' Medici e la chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Ilario, fondata in epoca romanica e poi rifatta nel '700.
La strada che traversa il borgo è abbellita dalle facciate di una serie di palazzi settecenteschi, frutto di modifiche intervenute sulle strutture più antiche.
In questa zona, il Museo Civico Archeologico allestito nel palazzo Bombardieri traccia la storia del popolamento in età antica della zona delle Colline livornesi e dell'alta va1 di Cecina.
Tra i reperti esposti, diversi corredi funerari provengono dalle necropoli di Castiglioncello e di Vada, mentre da alcuni relitti scoperti nelle acque del porto di Vada vengono anfore e ancore.
Al piano terra del museo si trova la suggestiva ricostruzione degli ambienti di una villa romana del I secolo d.C., mentre altre sale ospitano oggetti d'epoca medievale e rinascimentale provenienti dal castello cittadino.
A poca distanza dal palazzo, un museo è dedicato alla figura di Pietro Cori (1865-1911), anarchico siciliano e autore della celebre canzone "Addio Lugano bella".
Sulla costa è nato l'importante porto turistico di Cala de' Medici, che offre 650 posti barca oltre a tutti i servizi necessari alla nautica da diporto.
Accanto al porto si trova un borgo turistico destinato ai servizi e agli eventi che animano tutte le stagioni.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diRosignano Marittimo
Agriturismi nel Comune di Rosignano Marittimo Tot: (2) -
Agriturismi nel Comune di Rosignano Marittimo Tot: (1) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Rosignano Marittimo
Rosignano Marittimo (Comune) -
Agriturismo Pian dei Lupi (Agriturismi) -
Azienda Agricola San Marco (Agriturismi) -
Vallescaia Agriturismo (Agriturismi) -